news

Botulinum il killer delle conserve!

By 10 Agosto 2025 No Comments

beh…i primi giorni di agosto 2025…ancora una volta muoiono delle persone in seguito a intossicazione da Botulinum in Italia e alcune sono ancora ricoverate in gravi condizioni! Succede in due parti d’Italia…ecco perchè scriviamo questa news…per informarvi sul rischio Botulinum:

Clostridium Botulinum è un batterio patogeno sporigeno capace di resistere alla temperatura di pastorizzazione degli alimenti +100°C; inoltre si moltiplica negli alimenti non acidi in assenza di ossigeno a temperature superiori a +4°C e inferiori a +42°C producendo una tossina botulinica responsabile della intossicazione con sintomatologia neurotossica a volte fatale (anche per le persone forti).

Il botulismo alimentare è la forma più comune della malattia. È spesso causato da alimenti non adeguatamente lavorati, spesso inscatolati, conservati o fermentati in casa (ad esempio verdure, carne o pesce). I sintomi del botulismo sono caratterizzati da debolezza muscolare che può portare a insufficienza respiratoria. I sintomi possono essere molto gravi e richiedere un trattamento intensivo, nonché la somministrazione di un’antitossina. Anche laddove questi trattamenti siano disponibili, la completa guarigione richiede solitamente settimane o mesi e il 5-10% dei casi è fatale.

La prevenzione si basa sul consumo di conserve solo industriali non alterate e non gonfie, sterilizzazione adeguata delle conserve non acide (da parte della industria conserviera), uso di conservanti nelle conserve non acide e non sterilizzate (da parte della industria conserviera), raffreddamento rapido dei prodotti cotti da conservare in frigorifero, igiene dei processi produttivi e della manipolazione dei cibi, ribollire gli alimenti precotti ad almeno +80°C per almeno +10 min prima del consumo (a questa temperatura per questo tempo la tossina botulinica è inattivata), conservazione delle conserve aperte in frigorifero a 0/+4°C per pochi giorni, astenersi dal produrre conserve domestiche se il processo produttivo non è stato progettato secondo l’analisi del rischio HACCP (evita il fai da te non informato). Se hai una impresa alimentare rivolgiti a FIRENZE HACCP per implementare un Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare idoneo.